L'eccidio delle Fosse Ardeatine.
Massacro di 335 civili e militari italiani,
di occupazione tedesche.
Rappresaglia
per l'attentato partigiano compiuto da membri
dei GAP romani contro truppe germaniche in
transito in via Rasella.
L'attentato aveva causato la morte di
33
soldati del reggimento "Bozen" appartenente
alla Ordnungspolizei dell'esercito tedesco.
Per la sua efferatezza, l'alto numero di
vittime e per le tragiche
circostanze che portarono al suo
compimento,la strage divenne l'evento-simbolo
della durezza dell'occupazione tedesca di
Roma.
Le "Fosse Ardeatine", antiche cave
Ardeatina, scelte quali luogo dell'esecuzione,
nel dopoguerra sono state trasformate in un
sacrario-monumento nazionale.
Oggi visitabili e luogo di cerimonie pubbliche
alla memoria.
.g.
Nessun commento:
Posta un commento