martedì 6 maggio 2014

^^^^^^ VILOTIS ^^^^^^^



Villotta:
canto spontaneo di un popolo cresciuto fra mare,
 pianura e monti,
nell'umiltà del lavoro quotidiano
spesso, emigrante in altra terra, 
nella nostalgia della piccola patria. 


"O STELUTIS"

"...benedetto quell'occhio nero di quella bella ragazzina;
    benedetto quell'occhio nero che mi ha fatto innamorare!...."


".........stelle benedette, gettate baci sulla fronte di quel giovane......"




".......piangeva persino il sole a vederlo partire.
         Io chi sono, Signore? La sua innamorata! Non devo piangere?...."





FRIULI: oggi, come un tempo, 
consapevole della sua originalità e dei valori nascosti,
ha scelto un modo particolare di essere e di esprimersi:
il ritorno alla sua 
 parlata ed alla su musica.



Come diceva Piovene: "...vi si parla una lingua,
 non un dialetto italico; nè italiano nè veneto 
ma la variante più cospicua della lingua ladina....."
                 
                  *******
                              *******
                                          *******

ciao! 
allora: " tutto mondo è paese ! "
Ogni popolo, ed anche noi, nel nostro piccolo, cerchiamo di tenere vive le tradizioni, cariche di ricordi, che tanto ci sono care: 
il dialetto, i vecchi canti
 e le usanze dei nostri nonni!
Ci riferiamo comunque ad un passato, anche se non molto lontano, per sentirci vivi nel nostro,diverso, presente, che non sarebbe tale senza la storia che lo ha preceduto. 



                                         g.



Nessun commento:

Posta un commento