| CANDELINE DI COMPLEANNO | 
L’abitudine di soffiare sulle candeline il 
giorno del compleanno ha avuto inizio molti secoli fa, ed è difficile 
identificarne con precisione le origini. Secondo alcuni, i Greci avevano
 usanza di offrire dolci ad Artemide, dea, fra l’altro, della Luna. Essi
 portavano al tempio dolci rotondi che rappresentavano appunto a Luna 
piena. Su questi ponevano delle candele, in modo che le torte 
brillassero proprio come la Luna. 
Desiderio.
 Si riteneva anche che il fumo potesse trasportare i desideri fino al 
cielo: ancora oggi molte persone esprimono un desiderio prima di 
soffiare sulle candeline.
 Perché brindando si dice CIN CIN?         
       
   
   
  
    
   
    
“Cin cin” è una forma italiana dell’inglese
 chin chin, che deriva a sua volta dal cinse ch’ing ch’ing (prego 
prego”). E una formula cinese di cortesia, introdotta in Europa dai 
marinai inglesi. In Italia è stata interpretata in modo onomatopeico, 
perchè simile al tintinnio dei bicchieri. E’ perciò diventata un augurio
 da pronunciare durante i brindisi, con il significato di “alla salute”.
 
         
  | ||||||||||||||||||
 COL MARAMEO DI QUESTA BELLA COMPAGNIA,
VI SALUTO
E VADO VIA! 
g.




Nessun commento:
Posta un commento